La presente procedura, indetta da Consip S.p.A. per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha ad oggetto l’istituzione del Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione per l’affidamento dei Lavori di Manutenzione (con la possibilità dell’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione di lavori di manutenzione), suddiviso in categorie merceologiche secondo quanto meglio indicato nel Capitolato d’Oneri.
L’appalto mira a progettare, sviluppare, consegnare e mantenere la tecnologia avanzata dell’HERA per il sistema informatico per l’informazione e l’azione in materia di salute (ATHINA).
L’appalto sarà suddiviso in tre lotti, riguardanti i servizi seguenti:
1. lo sviluppo e la manutenzione della struttura portante all’avanguardia, del modulo di indagine e del modulo di gestione dei casi per la sanità pubblica e le contromisure mediche di ATHINA;
2. l’analisi funzionale degli altri moduli di ATHINA sui sistemi informatici di collegamento, sulla valutazione delle minacce, sulla simulazione e l’analisi e sulla risposta alle emergenze;
3. la fornitura di analisi come servizi gestiti per le informazioni concernenti la sanità pubblica e le contromisure mediche.
Indizione di gara a procedura aperta per l’affidamento del servizio per lo “Studio propedeutico allo sviluppo del progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’osservatorio di onde gravitazionali Einstein Telescope nella Regione Sardegna, in diverse configurazioni, comprensivo della esecuzione delle indagini e dei sondaggi e della valutazione preliminare di impatto ambientale, per le opere infrastrutturali, in sotterranea e in superficie, edili e impiantistiche.”
Redazione del progetto di base e di esecuzione dell’edificio per la ricerca industriale e l’innovazione (EI3).
Servizio di progettazione di fallibilità tecnico economica per la riqualificazione del waterfront delle aree portuali comprese tra S. Andrea e S. Basilio a Venezia e la riqualificazione dell’area Saloni e via Maestri del Lavoro (area Val da Rio) a Chioggia
Affidamento dei Servizi tecnici di ingegneria e architettura relativi alle indagini e ai rilievi preliminari (compresa la verifica preventiva dell’interesse archeologico), alla verifica della vulnerabilita’ sismica, progettazione di fattibilita’ tecnica ed economica, progettazione esecutiva da restituire in modalità BIM, con riserva di affidamento anche dei servizi opzionali della direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, per interventi di adeguamento sismico e rifunzionalizzazione di porzione del compendio demaniale sito in localita’ Torre del Parco a Camerino (MC). CIG 9705204BB1
Affidamento dei servizi di ingegneria e architettura inerenti la Direzione dei Lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 per l’Intervento di riqualificazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale” nell’ambito del Fondo complementare al PNRR “SICURO, VERDE E SOCIALE: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”. CUP: J18I21000310002 – LOTTO 1 e LOTTO 2 Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Lotto unico CIG 9595213C3F – CUP J11J05000010001 – Importo posto a base di gara al netto IVA Euro 847.588,37 così suddiviso:
– Prestazione Principale: progettazione di due apparecchi del binario, in particolare uno scambio e uno scambio intersezione doppio per armamento con profilo di rotaia a gola 68G1 secondo norma UNI EN 14811, come meglio dettagliato nel Capitolato Tecnico, per un importo posto a base di gara pari ad euro 700.800,00;
– Prestazione secondaria: fornitura di due prototipi completi, uno per ciascun apparecchio del binario come meglio dettagliato nel Capitolato Tecnico, per un importo posto a base di gara pari ad euro 146.788,37.
Rilevata la natura delle prestazioni oggetto dell’appalto non sono stati individuati costi aggiuntivi per apprestamenti di sicurezza relativi all’eliminazione dei rischi da interferenza.
In questa procedura di gara si procederà ai sensi dell’art. 133 co. 8 del d.lgs. 50/2016.
L’unicità del lotto è giustificata in quanto vi è una parte delle prestazioni avente carattere unitario di tipo progettuale e la fornitura di due unità prototipali strettamente connessa per ragioni di natura tecnica alla fase progettuale.
In merito ai criteri di aggiudicazione del lotto si richiama quanto disposto nella lettera J del Disciplinare di Gara, da intendersi qui integralmente richiamato.
L’obiettivo del presente appalto è fornire sostegno al lavoro di monitoraggio della Commissione sul diritto derivato della direttiva ETS riveduta. |
Contratto di servizi intellettuali per i servizi di architettura, ingegneria, consulenza e pianificazione urbana, che comprende, da un lato, la redazione del progetto di base del nodo di scambio di Legazpi adattato alle nuove esigenze e, dall’altro, la redazione della documentazione necessaria per la successiva gara d’appalto del contratto di concessione per il servizio di gestione e manutenzione di tale nodo di scambio adattato alle esigenze stabilite sulla base dell’esperienza accumulata dal CRTM per questo tipo di infrastrutture. Una volta realizzato lo studio di fattibilità economico-finanziaria in conformità con il disegno del progetto e analizzate tutte le possibilità di manutenzione e gestione dell’infrastruttura, verranno determinate le condizioni per la successiva gara d’appalto per la gestione e la manutenzione.
Progetto di sistemazione e costruzione: rimodellamento dell’incrocio tra A-7 e AP7 a Torreguadiaro. Provincia di Cadice.
Appalto di servizi di validazione di tecnologie di telecomunicazione satellitare per l’IoT, comprendente due tipi di servizi satellitari: (1) servizio di connettività NB-IoT end-to-end sul territorio e (2) servizio di utilizzo dell’infrastruttura satellitare per la validazione di nuove tecnologie. Questi sono allineati con l’attività di ricerca, sviluppo e innovazione della Fondazione i2CAT nei settori tecnologici del 5G/6G e delle comunicazioni spaziali. A loro volta, questi servizi mirano a potenziare il settore spaziale in Catalogna basato su applicazioni ad alto valore aggiunto, basate su tecnologie digitali e fortemente allineate con i piani strategici della Generalitat de Catalunya (in particolare, l’accordo governativo Smart Catalonia che comprende tutti i progetti digitali – e, in particolare, la tecnologia 5G – e il Nuovo Piano Strategico Spaziale).
Studio sulla fattibilità tecnica, amministrativa e finanziaria di diverse opzioni per creare un sistema a livello dell’UE per la rendicontazione sui prodotti da costruzione (coperti dal regolamento sui prodotti da costruzione).
Lo studio dovrà fornire un’analisi delle norme nazionali di attuazione adottate in tutti gli Stati membri per il recepimento della direttiva 2019/789 e della direttiva 2019/790. Tale analisi dovrà sostenere la Commissione nello svolgimento del suo compito di garantire che gli atti nazionali di recepimento siano conformi all’acquis dell’UE, in particolare alle due direttive.
La Commissione europea, direzione generale della Politica regionale e urbana (DG REGIO) intende avviare uno studio per valutare gli effetti del sostegno fornito dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per gli investimenti nel rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione (RSTI).Il presente studio farà il punto sui diversi tipi di investimenti nell’RSTI cofinanziati dal FESR nel periodo 2014-2020. Inoltre, effettuerà una valutazione della loro logica e delle prove della loro efficacia, efficienza, impatto, coerenza con altre politiche, pertinenza e valore aggiunto per l’UE. Cercherà di individuare i fattori che contribuiscono al successo o al fallimento di tali investimenti in diverse condizioni socioeconomiche, nonché le buone pratiche e il loro contributo alla crescita intelligente e allo sviluppo sostenibile. Come parte delle conclusioni, saranno presentate le lezioni apprese sia dai successi che dai fallimenti.
Servizi relativi alla redazione del progetto esecutivo per il collegamento di Trambaix e Trambesós. Implementazione di una rete tranviaria unificata. Fase 2. I quartieri Eixample, Gracia e Sarriá-Sant Gervasi di Barcellona, con misure di approvvigionamento pubblico sostenibile.
30.514/22-3; 14-B-4030; Progettazione e costruzione di: Estensione della quarta corsia sull’autostrada AP-7 dallo svincolo di Martorell allo svincolo di Vilafranca Centro. Provincia di Barcellona.
30.472/22-3; 23-LO-5550; Progetto di sistemazione e costruzione: Bypass di Fuenmayor, N-232, da Vinaroz a Santander, K.P. da 418,0 a 424,6. Provincia di La Rioja.
30.494/22-3; 14-B-4040; Redazione del progetto di layout e costruzione: Estensione alla quarta corsia dell’autostrada AP-7 dallo svincolo di Sant Celoni a Montornès del Vallès. Provincia di Barcellona.
SERVIZI DI REDAZIONE PER IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA FOGNATURA DIAGONALE DELL’AVINGUDA TRA CARRER GIRONA E PLAÇA FRANCESC MACIÀ (FASE 2) NEI QUARTIERI EIXAMPLE, GRÀCIA E SARRIÀ-SANT GERVASI DI BARCELLONA.